Seleziona una pagina

Chi sono

Pedagogista, formatrice e counselor

Sono Maria Teresa e sono una pedagogista, una formatrice e una counselor relazionale.

Fin dalla gioventù ho frequentato contesti di gruppo (sport, oratorio, …)  e ho vissuto il volontariato (associazioni) in modo attivo, per dare il mio contributo alla polis, con l’aspirazione di poter contribuire a cambiare il mondo. Ero affascinata dalle dinamiche dei gruppi e dai loro movimenti.

Durante gli studi universitari (2002-2007) ho sempre lavorato in ambito educativo, perché desideravo unire teoria e prassi, abitare l’hinc et nunc, vedere in pratica risultati e cambiamenti.

Ho conosciuto diversi servizi sia scolastici che educativi, dalla prima infanzia all’adolescenza, dalla promozione del benessere alla gestione delle situazioni più fragili, dalla disabilità, agli adolescenti in affido familiare.

Ho navigato tra l’assistenza educativa scolastica e l’assistenza alla comunicazione, i servizi educativi domiciliari e gli spazi neutri, i centri diurni per minori, e ho abitato comunità per minori, comunità mamma-bambino, centri per la famiglia.

Ho coordinato diversi progetti e équipe educative, e ho assaporato la professione del pedagogista in studio privato e in ambito scolastico con diversi progetti, laboratori e proposte formative.

Sono stata socia cooperatore attivo per 15 anni e successivamente ho sperimentato il lavoro pedagogico anche in azienda consortile intercomunale, oltre che a scuola. Amo integrare i saperi e coltivare connessioni, reti, comunità educanti. Tutto questo peregrinare mi ha arricchito di sguardi e visioni differenti, di incontri e di relazioni, ma non mi bastava più.

La mia visione di insieme e lo sguardo puntuale sui sistemi mi ha portato ad approfondire gli studi pedagogici, la ricerca-azione e la riflessività.

Ho ampliato le mie competenze attraverso il percorso della scuola di counseling maieutico diretta da Daniele Novara.

Dal 2015 la metodologia maieutica ha dato una svolta al mio cammino, ha fermato la mia corsa, per assaporare il so-stare nei conflitti, per imparare dalle esperienze, per accompagnare l’altro nel suo percorso di crescita restituendogli la sua titolarità.

Per questo ho integrato il metodo Daniele Novara ai diversi ambiti di lavoro, dalla tutela minori all’inclusione scolastica, dalla consulenza ai singoli che ai percorsi di gruppo, dalla formazione alla supervisione per gruppi.

Dal 2021 faccio parte dello staff  del Centro PsicoPedagogico   come formatore e parent counselor

La mia attenzione oggi non è solo per l’infanzia e l’adolescenza, ma anche per gli adulti, la genitorialità e lo stare bene insieme. Credo nella formazione continua e nella possibilità di crescere insieme!

Pedagogia e formazione

Formazione e supervisione pedagogica per gruppi di educatori

$

Consulenza

Parent counseling
e counseling maieutico

$

Coordinazione genitoriale

Gestione del conflitto (ADR) nella crisi familiare separativa.

$